
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Prevedere secondo la stagione, abbigliamento leggero o ben coperto, e in tutti i casi, un’impermeabile ed una giacca a vento, per i viaggi in barca, sopratutto per quelli che si fanno la mattina presto o durante la sera.
Gli stivali e i “waders” sono indispensabili per andare avanti in terreni pantanosi. Preferibilmente portare abiti camuffati, perchè di solito, nelle isole non ce n’è la vegetazione sufficente per nascondersi dalle anatre.
Un’altra raccomandazione che vi facciamo è di portare cappello ed occhiali da sole; l’astuccio per il fucile. Le creme di protezione solare e i repellenti per le zanzare diventano necessarie sopratutto all’inizio della stagione. Il servizio di lavatura si offre in forma gratuita e periodica.
Tanto la caccia alle pernici quanto alle lepri si fa in battuta, e in queste si utilizzano cani di caccia. La caccia alle colombe, invece, si fa alla cerca, nei posti dove queste si cibano, vicino ai campi seminati. La caccia non si sviluppa mai nei luoghi dove queste selvaggine nidificano.
Documentazione necessaria per l'accesso al paese:
Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso:
Non necessario per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.
Vaccinazioni obbligatorie:
Non richieste; si consiglia la vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che intendano visitare la zona delle cascate di Iguazu.
Situazione climatica:
Il Paese, molto esteso in latitudine, è situato nell'emisfero sud e le stagioni sono invertite rispetto all'Italia.
A nord-est il clima è subtropicale, a sud, nella Terra del Fuoco, freddo.
Il clima migliore a Buenos Aires è in primavera (fine settembre - inizio dicembre). Il Paese non è considerato zona ciclonica.
